Il Centro

Caro fratello, cara sorella,
ti diamo il benvenuto al Centro Dharma Viśuddha!

Questo centro è stato fondato nel 1999 allo scopo di offrire un luogo dove poter apprendere e coltivare la pratica degli insegnamenti buddhisti secondo la tradizione tibetana. Tutte le attività che organizziamo e che svolgiamo sono allo scopo di creare le condizioni per ricevere insegnamenti da maestri qualificati e imparare a meditare in modo corretto, per discutere di come applicare nella nostra vita quotidiana gli insegnamenti del Buddha e per preservare questi antichi insegnamenti per il futuro. Ci riuniamo in questo luogo per ricevere insegnamenti da maestri qualificati e imparare a meditare in modo corretto, per discutere di come applicare nella nostra vita quotidiana gli insegnamenti del Buddha e per preservare questi antichi insegnamenti.

Le informazioni che seguono servono da supporto per capire come muoversi in un centro buddista e il perchè di alcuni rituali come le prostrazioni, la preparazione di un altare con varie offerte, il significato del trono sul quale siedono i lama (gli insegnanti), il modo in cui si trattano i testi contenenti le preghiere o gli insegnamenti e così via. Non sentitevi in alcun modo obbligati a seguire questi rituali. Da parte nostra riteniamo importante presentare le nostre abitudini al fine di facilitare il rispetto reciproco. Se dopo avere letto queste informazioni avete ancora delle domande, potete rivolgervi ad alcuni dei membri più anziani. Saremo felici di rispondere ai vostri dubbi o curiosità. Possa ogni cosa essere d’auspicio!

pittogramma-darma-visuddha

Il significato del nome e del nostro logo

Viśuddha significa purezza. Il testo, nell’aspetto del tradizionale testo a fogli raccolti e racchiusi in un tessuto (pecia in tibetano), rappresenta il Dharma (Dharma Viśuddha) che include il metodo e la saggezza.

Così, il loto alla base rappresenta l’amore e la compassione (il lato del metodo) e la spada rappresenta Manjushri (il lato della saggezza). In questo modo, il Dharma contiene entrambe gli aspetti del metodo – la pratica di amore e compassione – e della saggezza – la saggezza che realizza la vacuità.

La storia del Centro

Il Centro Dharma Viśuddha è un Centro buddista della tradizione tibetana, fondato a Verona il 10 ottobre 1999 ed inaugurato nel gennaio del 2000. Gli obiettivi del Centro sono esplicitati nell’Art. 2 dello Statuto: “Lo scopo principale del Centro è quello di promuovere attività finalizzate al sostegno e all’agevolazione dello studio e della pratica della filosofia e psicologia buddista. Nel perseguire tale scopo si affida ai Tre Gioielli quale riferimento per le proprie attività e riconosce le Quattro Nobili Verità quali fondamento della pratica. Il Centro svolge le proprie attività prevalentemente nell’ambito della tradizione Vajrayana e del lignaggio Ghelugpa, ma rimane aperto anche alle altre tradizioni buddiste riconosciute dall’Unione Buddista Italiana.” Chiunque rientri in quanto previsto dall’Art. 3 dello Statuto può divenire Socio del Centro Dharma Viśuddha:

“Il numero dei soci è illimitato. Può divenire Socio chiunque si riconosca nel presente Statuto e manifesti interesse per le attività del centro, indipendentemente dalla propria identità sessuale, nazionale, etnica, politica e religiosa. Agli aspiranti Soci sono richiesti l’accettazione e l’osservanza dello Statuto e il rispetto della civile convivenza. In particolare, i Soci sono tenuti al rispetto dei Cinque Precetti – non uccidere, non rubare, non tenere una condotta sessuale scorretta, non mentire, non assumere sostanze intossicanti – all’interno dei locali del Centro.

Il vero eroe è colui che vince la sua rabbia e l’odio.

I maestri

ven-khube-rinpoce

Ven Khube Rinpoce

(Shakya Tsering Tashi)

Il Centro Dharma Viśuddha è posto sotto la guida spirituale del Ven. Lama Khube Rinpoce. Nato in Nepal nel 1968 da genitori tibetani fu riconosciuto all’età di 12 anni come la reincarnazione del precedente Lama Khube, un lama dedito alla cura delle persone malate. Ha studiato nel Monastero di Sera-Je nel Sud dell’India dove ha conseguito il titolo di Geshe Lharampa (corrispondente al più alto titolo nel corso di studi dei collegi monastici). È anche il fondatore di Karuna Home (www.karunahome.org), un centro per bambini disabili sorto nei pressi dell’insediamento tibetano di Bylakuppe, nel distretto di Mysore (India del sud).

ven-khube-rinpoce

Biografia

Il Venerabile Khube Rinpoce (Shakya Tsering Tashi) è nato a Khatmandù (Nepal) da genitori tibetani nel 1968. All’età di 12 anni fu riconosciuto come la reincarnazione del precedente 5° Khube Rinpoce, uno dei fondatori del Monastero di Khanang (Tibet), e un lama dedicato alla cura dei malati e dei disabili. All’inizio degli anni ’80, dopo avere perso entrambe i genitori, poco dopo il riconoscimento, Khube Rinpoce si trasferì a Bylakuppe, nel Sud dell’India, insieme al suo fratello più giovane, per intraprendere gli studi tradizionali di Filosofia Buddista all’Università Monastica di Sera. Dopo soli 15 anni di studi intensi e disciplina rigorosa Rinpoce superò l’esame finale ricevendo il più alto titolo accademico di Ghesce Lharampa. Avendo completato il curriculum di studi classici Rinpoce ha poi proseguito i suoi studi al Collegio Tantrico del Gyume, completando la sua conoscenza filosofica con i riti e rituali del sentiero tantrico.

Rinpoce fu poi invitato in Italia a dare insegnamenti di filosofia buddista, dapprima in vari centri e poi concentrando la sua attività di insegnamento nell’Italia settentrionale. Nel 2000 ha aiutato a fondare il Centro Dharma Viśuddha a Verona, poi nel 2003 altri studenti gli hanno richiesto di fondare il Centro Dharma Karuna a Modena. Attualmente Rinpoce è anche il Direttore Spirituale temporaneo del Centro Vajrapani di Bosentino. Oltre ad insegnare ad un numero sempre crescente di studenti in Italia, Rinpoce si occupa anche di Karuna Home in India, un centro residenziale polifunzionale per i bambini disabili fondato nel 2004. Rinpoce è molto occupato, ma riesce comunque a venire in Italia regolarmente per portare avanti il programma di studio nei suoi e in altri centri nei quali è invitato, con sessioni di insegnamenti, conferenze e corsi di meditazione. Rinpoce è molto apprezzato per il suo stile fresco e diretto nel trasmettere i profondi e vasti insegnamenti del Buddha, e il suo metodo pratico e orientato alla vita quotidiana nel presentare gli aspetti filosofici.

ven-ghialten-ciotso

Ven. Ghialten Ciötso

(Daniela Brandstetter)

incontra il Dharma presto durante gli studi universitari di Biologia a Bologna, dove prende rifugio con il Ven. Ghesce Tenzin Tenphel nel 1998. Nella primavera 1999 conosce il Ven. Khube Rinpoce che diventa il suo insegnante principale. Nel gennaio 2008 lascia la professione di biologa e si trasferisce all’Istituto Lama Tzong Khapa (ILTK Pomaia, Pisa) per dedicarsi allo studio intensivo degli insegnamenti buddhisti intraprendendo il corso di sei anni Masters Program 2008-2013, programma internazionale di studi avanzati di sutra e tantra nella tradizione buddhista tibetana. Ha ricevuto l’ordinazione monastica in India presso il monastero di Sera Je da S.E. Kyabge Ciöden Rinpoce nel dicembre 2008. Nel febbraio 2022 ha conseguito il Master in Neuroscienze, Mindfulness e pratiche contemplative dell’Università di Pisa in collaborazione con ILTK. È insegnante accreditata FPMT (Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana), Istruttore MBI e ministro di culto riconosciuto dall’UBI. Per l’Istituto di Pomaia ha guidato corsi quali l’ABC della meditazione, Fondamenti del Buddismo,

ven-ghialten-ciotso

Alla scoperta del buddhismo e svolto attività di tutoraggio per i corsi dei Ghesce e del Masters Program. Accanto alle attività di insegnamento si dedica principalmente alla traduzione di testi di Dharma per i corsi accademici dell’ILTK.

Non scoraggiarti mai. Qualsiasi cosa accade intorno a te. Sviluppa il tuo cuore e abbi compassione, non solo per i tuoi amici ma per tutti. Lavora per la pace nel tuo cuore e nel mondo. Non scoraggiarti mai.