I nostri progetti

S.E.M.E. sensibilizzare ed educare il mondo all’ecologia

Il progetto “S.E.M.E.” intende sensibilizzare la popolazione residente nel basso Lago di Garda e suo entroterra sull’importanza della tutela del territorio e del patrimonio naturale, e su cosa ciascuno, individualmente o collettivamente, può fare, partendo dai cittadini di domani, bambini e ragazzi, e dalle loro famiglie. Il progetto “S.E.M.E.” guarda all’educazione come uno strumento per sviluppare nei bambini e ragazzi, in funzione della loro età, consapevolezza circa l’importanza dell’ambiente naturale che li circonda, e le azioni che ciascuno di noi, a partire dai piccolissimi, può attuare per prendersene cura. Verranno proposte diverse attività a bambini e ragazzi di sensibilizzazione e presa in carico del nostro pianeta in generale partendo dalla cura del nostro ambiente circostante. Verranno coinvolte anche le famiglie dei bambini, ragazzi e gli educatori della cooperativa Il Ponte con corsi di formazione e giornate di sensibilizzazione.

Viaggio al confine

Il progetto “Viaggio al confine” intende coinvolgere un gruppo di ragazzi del territorio dei Comuni di Bardolino, Caprino V.se, Lazise e Peschiera d. G. (provincia di Verona), in un percorso di incontro e avvicinamento con la millenaria cultura buddhista e i suoi valori di pace, accoglienza e compassione, che li porterà ad essere testimoni dell’esperienza vissuta con le loro comunità.
Cuore del progetto sarà il viaggio, che questo gruppo di ragazzi compirà, per conoscere le realtà di Karuna Home, la “Casa della Compassione”, il centro di riabilitazione residenziale per bambini con disabilità voluto da Geshe Lama Khube Rinpoche, e Padma Home, la casa famiglia per orfani tibetani, situati a Bylakuppe nell’India del Sud, il secondo più grande insediamento tibetano al di fuori del Tibet. Sarà interessante far conoscere ai ragazzi come India e Tibet sono riusciti a convivere pacificamente pur avendo culture e religioni diverse nello stesso territorio del sud dell’India. Il progetto, appena finanziato, partirà a settembre per concludersi con il viaggio dei ragazzi nella primavera 2023.

Sostegno a Karuna Home

Con questo progetto il Centro Dharma Visuddha ha voluto chiedere aiuto a UBI per sostenere il progetto del nostro Maestro Lama Khube Rinpoche che consta di una struttura che accoglie circa 30 bambini/ragazzi disabili e circa 20 bambini orfani. Questi anni di grandi difficoltà a livello globale avevano messo in notevole difficoltà questo progetto, in quanto la pandemia ha ridotto notevolmente le attività di raccolta fondi. L’Unione Buddhista Italiana ha voluto sostenere questo progetto facendosi carico delle spese di gestione per 12 mesi, nella speranza che a breve il Centro e Karuna Home Onlus possano riprendere le attività di raccolta fondi.

Oasi multiculturale

L’ UBI – Unione Buddhista Italiana – ha approvato il finanziamento con fondi 8xmille del progetto denominato ” OASI MULTICULTURALE” presentato su bando umanitario 2023 da KARUNA HOME ONLUS. UBI finanzierà la costruzione di una biblioteca, con arredi e dispositivi informatici, all’interno dell’area di KARUNA HOME FOR THE DISABLED, struttura di accoglienza per orfani e disabili nel sud dell’India, il cui Presidente e fondatore, il Ven. Lama Khube Rinpoche, è il Maestro e Direttore spirituale del Centro Dharma Visuddha. Il progetto si propone di promuovere un’educazione più inclusiva e attenta ai nuovi bisogni emergenti e l’accesso alla cultura alle fasce più disagiate della popolazione. La biblioteca sarà fruibile da tutta la popolazione locale, formata da indiani e da esuli tibetani, nello spirito di convivenza armoniosa, condivisione, integrazione e sviluppo che sono gli elementi portanti di Karuna Home, nell’ambito più ampio dei valori tipicamente Buddhisti di amore e compassione a cui si ispira l’operato dell’Unione Buddhista Italiana.

Se vogliamo costruire la pace nel mondo, costruiamola in primo luogo dentro ciascuno di noi.